Ricerca

Progetto Erasmus+

Anno scolastico 2025/2026

Il nostro istituto è entrato a far parte di un consorzio Erasmus+ a partire dall’anno scolastico 2021- 2022.

Presentazione

Data

dal 15 Settembre 2025 al 12 Giugno 2026

Descrizione del progetto

Il nostro istituto è entrato a far parte di un consorzio Erasmus+ a partire dall’anno scolastico 2021- 2022. Attualmente, le scuole toscane coinvolte sono: – l’Istituto Salvemini-Duca d’Aosta di Firenze (scuola capofila), – l’Istituto Fermi-da Vinci di Empoli (membro dal 2021), – l’Istituto Chino Chini di Borgo San Lorenzo (membro dal 2021), – l’Istituto A. Checchi di Fucecchio (membro dal 2022). L’obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l’apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nel campo dell’istruzione e della formazione in Europa, contribuendo in tal modo alla crescita sostenibile, a posti di lavoro di qualità e alla coesione sociale, nonché alla promozione dell’innovazione e al rafforzamento dell’identità europea e della cittadinanza attiva. Inoltre, il progetto si propone di accrescere la cultura delle certificazioni, diffondendone l’importanza ed accrescendone i numeri nelle scuole partner. L’adesione a tale progetto ci permette di creare due distinti flussi di mobilità in uscita: – mobilità brevi (rivolte agli studenti maggiorenni delle classi quarte, al momento della candidatura). Nel corso del quarto anno, gli studenti dei percorsi appartenenti all’Istituto Tecnico possono candidarsi e, dopo aver sostenuto un colloquio (parte nella lingua del Paese per cui si candidano e parte in italiano), sono inclusi in una graduatoria unica, in base al punteggio ottenuto, e divisi per fasce. In base ai fondi che ogni anno sono stanziati, gli studenti di prima fascia partono per un periodo di stage all’estero di un mese, indicativamente nella prima settimana di settembre, in modo da inficiare il meno possibile la frequenza dell’ultimo anno. Le mete previste sono: – Irlanda (Bandon); – Inghilterra (Portsmouth); – Spagna (Malaga), – Francia (Bordeaux). Gli studenti, durante la permanenza, sono accompagnati da docenti selezionati di ciascun Istituto, per garantire supporto pratico e motivazionale, assieme ai referenti delle Agenzie locali. Il soggiorno è in famiglia ed è previsto un coprifuoco concordato con le famiglie ospitanti. Nel fine settimana, i docenti accompagnatori organizzano uscite sul territorio, obbligatorie per i partecipanti. – mobilità lunghe (rivolte agli studenti neodiplomati). Gli studenti delle classi quinte possono candidarsi, durante l’ultimo anno, per una mobilità di tre mesi all’estero. Requisito fondamentale per usufruire della borsa di studio individuale è l’ammissione all’Esame di Stato e il superamento dello stesso. Le mete previste sono: – Irlanda (Bandon); – Spagna (Valencia), – Francia (Amiens); – Germania (Berlino). In questo caso, gli studenti non sono accompagnati dai docenti ma mantengono un contatto diretto con i referenti Erasmus di istituto e le Agenzie locali che curano l’inserimento nell’ambiente lavorativo e provvedono all’alloggio. Il soggiorno è, solitamente, in appartamento condiviso con altri studenti.

Presentazione_Erasmus

Obiettivi

L'obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nel campo dell'istruzione e della formazione in Europa, contribuendo in tal modo alla crescita sostenibile, a posti di lavoro di qualità e alla coesione sociale, nonché alla promozione dell'innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva. Inoltre, il progetto si propone di accrescere la cultura delle certificazioni, diffondendone l’importanza ed accrescendone i numeri nelle scuole partner.

Partecipanti

Attualmente, le scuole toscane coinvolte sono:

- l’Istituto Salvemini-Duca d’Aosta di Firenze (scuola capofila),

- l’Istituto Fermi-da Vinci di Empoli (membro dal 2021),

- l’Istituto Chino Chini di Borgo San Lorenzo (membro dal 2021),

- l’Istituto A. Checchi di Fucecchio (membro dal 2022).